Storia, Géografia e Sistema politico
Storia
La Svizzera o Confederazione Elvetica (CH) naque il primo agosto 1921 dopo la firma di una « Eterna Alleanza » tra tre cantoni : Uri, Schwitz ed Unterwald sulla prateria di Grütli ; questo giuramento puntava ad unirsi per liberarsi della tutela degli Asburghi.
Gli eroi, Guglielmo Tell, avrebbe, seconda la leggenda, rifiutato di riconoscere l’autorità degli Asburghi nella regione. In seguito al suo arresto fu condannato ad attraversare la mela piazzata sulla testa di suo figlio con una freccia. Da balestriere molto abile, uscì vittorioso da quesa prova.
Le altre città e regioni si allearono in seguito ai tre cantoni iniziali per costituire l’attuale paese, formato da 26 cantoni, la cui capitale è Berna.
Geografia
Al centro dell’Europa, la Svizzera confina con Germania, Francia, Italia, Austria e Liechstenstein. La superficie del Paese è di circa 41'300 km quadrati.
Ancorata nelle Alpi, che raggiungono i 4'000 mt di altezza, il Vallese si trova al confine con i principali monti confinanti con la Svizzera, l’Italia e la Francia. E’ dunque un cantone montuoso, una regione commerciale e turistica.
Sistema politico
La Svizzera è una Confederazione, cioè un’associazione di Stati Sovrani (i cantoni) che delega determinate competenze ad un’Organo Comune (la Confederazione). Ogni cantone ha anche la sua propria legislatura, il suo governo ed i suoi Tribunali.
En savoir plus
Actualités
Elections cantonales et votations fédérales 2021 - Ouverture des...
02.03.2021 En savoir plusPA4 Coude du Rhône: la phase d'information publique est lancée!
Le projet d'agglomération Coude-du-Rhône (PA4 CdR) dévoile ses mesures et encourage la population à les commenter jusqu'à fin mars, grâce à la mise en ligne d'un site internet participatif. 26.02.2021 En savoir plusCovid-19:Premiers assouplissements prévus début mars
Dès le 1er mars 2021, tous les magasins, les lieux de loisirs en extérieur, les infrastructures sportives, les espaces culturels et les salles de lecture des bibliothèques rouvrent leurs portes. Les jeunes de 20 ans et moins pourront dorénavant exercer leurs activités sportives et culturelles sans compter la possibilité de se rencontrer à 15 personnes en extérieur. 24.02.2021 En savoir plusLire plus...