Formalita d'inscrizioni
Controllo degli abitanti – Ufficio Cittadino
Qualsiasi persona che prende un domicilio deve iscriversi presso il Controllo degli abitanti nel termine dei 14 giorni successivi.
Gli stranieri che arrivano in Svizzera e desiderano lavorare devono iscriversi prima di prendere il loro impiego e chiedere un’ autorizzazione di lavoro, concessa dallo Stato del Vallese (decisione del Servizio cantonale degli straneri e del Servizio cantonale del lavoro).
Ogni cambiamento di situazione famigliare (matrimonio, separazione, …) o di nome, datore di lavoro, o trasloco deve essere annunciato al Controllo degli abitanti.
Ogni Comune svizzero è autonomo, quindi dovete ugualmente annunciare la vostra partenza ed iscrivervi in seguito al vostro nuovo Comune di domicilio.
Esistono vari tipi di permessi di soggiorno e di lavoro :
permesso L temporanei (validi secondo la durata del contratto di lavoro)
permesso B autorizzazione di soggiorno
permesso C permesso di stabilimento
permesso G permesso frontaliere
permesso N /F permesso per requerenti d’asilo / ammessi provvisoriamente
I permessi L e B sono imposti alla risorsa (ritenuta sopra al salario e i versamenti dal loro datore di lavoro).
Per gli stranieri della Comunità Europea e dell’AELE, i permessi B, C, e G sono validi in genere 5 anni.
Per gli i stranieri « salvo CE/AELE », il permesso B è valido 1 anno e il C, 3 anni. Il permesso G (frontaliere) non esiste.
ALLOGIO
Potete affittare il vostro appartamento ad un particolare, oppure ad un agenzia o una regia immobiliare.
È importante effettuare un controllo dello stato dei locali, firmato da voi e dal proprietario o dall’agenzia affinchè possiate evitare litigi quando lascerete l’appartamento.
La durata dell’ affitto è in genere di un’ anno, rinnovabile tacitamente.
Di più in più, una garanzia locativa può essere richiesta. Può essere fornita da un deposito bancario oppure attraverso via di cauzione. Sale al massimo ad una somma che corrisponde a 3 mesi di affitto e resta bloccata fino alla rescidibilizazione dell’affitto.
Indirizzo utile
ASLOCA (associazione svizzera degli inquilini)
Via Industrie 10 – 1950 Sion
Tel. : 027/322.92.49
Elettricità-riscaldamento-raccordamento rete:
A Martigny, predendo un’alloggio, dovete annunciarvi presso Synergy Martigny SA, per il pagamento del vostro consumo di elettricità e, se lo desiderate, il raccordamento alla rete radiofonica e televisiva. Potete ugualmente raccordare internet tramite rete.
Indirizzo
Synergy SA
Via Simplon 4 B
Tel. : 027/564.25.00
Serafe
Iscrizione obligatoria per ogni famiglia possedente sia una radio che una televisione per il pagamento del canone. Infoline : 058 201 31 67 o tramite formulario d’iscrizione presso il Controllo degli Abitanti.
En savoir plus
Actualités
Comment s’adapter à ce monde hyperconnecté ?
Comment faire face au monde hyperconnecté dans lequel nous vivons ? Pourquoi est-il devenu indispensable de s’adapter aux outils digitaux ? Pour en parler, la Ville de Martigny compte sur l’expérience des experts de la Fondation Digitalswitzerland qui répondront à toutes vos questions ainsi qu’à toutes vos préoccupations liées à la transformation numérique. Cette soirée publique est ouverte à toute la population, particulièrement aux personnes qui se sentent peu à l’aise avec ces outils. Rendez-vous à la Salle communale (Petits-Epineys 7), le lundi 22 août 2022 de 18h00 à 20h00. 11.08.2022 En savoir plusDe nombreuses animations à Martigny sans les feux d’artifice au...
En raison de la sécheresse et du manque de précipitation, Martigny renonce aux traditionnels feux d’artifice cette année. 27.07.2022 En savoir plusSinergy et la Ville appellent à économiser l’eau
En cette période de sécheresse intense, l’or bleu devient extrêmement précieux. Raison pour laquelle Sinergy, avec l’accord de la Municipalité, a décidé de couper progressivement l’eau de vingt fontaines sur la cinquantaine que compte le territoire. La société martigneraine invite également la population à adopter des gestes simples pour limiter la consommation de l’eau potable. 21.07.2022 En savoir plusLire plus...