Formalita d'inscrizioni
Controllo degli abitanti – Ufficio Cittadino
Qualsiasi persona che prende un domicilio deve iscriversi presso il Controllo degli abitanti nel termine dei 14 giorni successivi.
Gli stranieri che arrivano in Svizzera e desiderano lavorare devono iscriversi prima di prendere il loro impiego e chiedere un’ autorizzazione di lavoro, concessa dallo Stato del Vallese (decisione del Servizio cantonale degli straneri e del Servizio cantonale del lavoro).
Ogni cambiamento di situazione famigliare (matrimonio, separazione, …) o di nome, datore di lavoro, o trasloco deve essere annunciato al Controllo degli abitanti.
Ogni Comune svizzero è autonomo, quindi dovete ugualmente annunciare la vostra partenza ed iscrivervi in seguito al vostro nuovo Comune di domicilio.
Esistono vari tipi di permessi di soggiorno e di lavoro :
permesso L temporanei (validi secondo la durata del contratto di lavoro)
permesso B autorizzazione di soggiorno
permesso C permesso di stabilimento
permesso G permesso frontaliere
permesso N /F permesso per requerenti d’asilo / ammessi provvisoriamente
I permessi L e B sono imposti alla risorsa (ritenuta sopra al salario e i versamenti dal loro datore di lavoro).
Per gli stranieri della Comunità Europea e dell’AELE, i permessi B, C, e G sono validi in genere 5 anni.
Per gli i stranieri « salvo CE/AELE », il permesso B è valido 1 anno e il C, 3 anni. Il permesso G (frontaliere) non esiste.
ALLOGIO
Potete affittare il vostro appartamento ad un particolare, oppure ad un agenzia o una regia immobiliare.
È importante effettuare un controllo dello stato dei locali, firmato da voi e dal proprietario o dall’agenzia affinchè possiate evitare litigi quando lascerete l’appartamento.
La durata dell’ affitto è in genere di un’ anno, rinnovabile tacitamente.
Di più in più, una garanzia locativa può essere richiesta. Può essere fornita da un deposito bancario oppure attraverso via di cauzione. Sale al massimo ad una somma che corrisponde a 3 mesi di affitto e resta bloccata fino alla rescidibilizazione dell’affitto.
Indirizzo utile
ASLOCA (associazione svizzera degli inquilini)
Via Industrie 10 – 1950 Sion
Tel. : 027/322.92.49
Elettricità-riscaldamento-raccordamento rete:
A Martigny, predendo un’alloggio, dovete annunciarvi presso Synergy Martigny SA, per il pagamento del vostro consumo di elettricità e, se lo desiderate, il raccordamento alla rete radiofonica e televisiva. Potete ugualmente raccordare internet tramite rete.
Indirizzo
Synergy SA
Via Simplon 4 B
Tel. : 027/564.25.00
Serafe
Iscrizione obligatoria per ogni famiglia possedente sia una radio che una televisione per il pagamento del canone. Infoline : 058 201 31 67 o tramite formulario d’iscrizione presso il Controllo degli Abitanti.
En savoir plus
Actualités
Visites de nouvelles fouilles archéologiques
L’Office cantonal d’archéologie conduit actuellement des travaux de fouilles à côté de la piscine municipale de Martigny. Des visites publiques gratuites seront organisées tous les mercredis, du 29 novembre au 20 décembre 2023, de 15h00 à 16h30. 27.11.2023 En savoir plusMise à l’enquête de deux éoliennes à Charrat
La construction de deux éoliennes supplémentaires à Charrat a été mise à l’enquête ce vendredi. C’est une étape importante qui survient sept ans après le vote positif des Charratains sur le sujet. La population peut consulter l’ensemble du dossier auprès des Services techniques de la Ville de Martigny (Rue des Ecoles 1) du lundi au vendredi entre 08h00 et 12h00 ainsi qu’au secrétariat cantonal des constructions à Sion. Une séance d’information publique est prévue le mercredi 6 décembre 2023 à 19h00 au Foyer à Charrat. 24.11.2023 En savoir plusParkings souterrains gratuits durant les nocturnes et tous les...
Les parkings souterrains du Manoir, des Morasses et du Semblanet seront gratuits tous les samedis de décembre et durant les nocturnes. Le Marché de Noël revient sur la Place centrale du 13 au 23 décembre 2023. 24.11.2023 En savoir plusévénement
Musée des Sciences de la Terre : Exposition "Charbon vieux fossile"
Quel avenir pour les énergies carbonées ? En savoir plus"Les Années fauves"
En collaboration avec le Musée d’Art moderne de Paris, Paris Musées, la Fondation Pierre Gianadda a le privilège d’exposer plus d’une centaine d’œuvres provenant aussi de musées français tels le En savoir plusLire plus...